banner

Blog

Oct 25, 2023

Bar Italia: recensione dell'album Tracey Denim

6.9

Di Philip Sherburne

Genere:

Roccia

Etichetta:

Matador

Rivisto:

24 maggio 2023

I Bar Italia hanno trascorso i primi anni in quasi anonimato, venato dell'intrigo predefinito che lega alcune band che rifiutano di condividere troppo. Si immergevano nella mistica transitiva dell'associazione con Dean Blunt, che pubblicò le loro prime registrazioni sulla sua etichetta World Music, e trafficavano in una miscela diffusa di suoni copiati dall'indie britannico degli anni '80 e '90: viticci di chitarra elettrica flangiata, mopey boy /voce femminile, occasionali raffiche di fuzz a pedale. Unendo una cupa dissonanza con una reticenza impassibile, la loro musica aveva un'atmosfera pesante e difficile da definire, la sua consistenza era vaga quanto le loro intenzioni.

Le prime canzoni raramente superavano il limite dei due minuti, ma erano tutt'altro che concise. Aspri come latte cagliato, somigliavano a demo salvati da un registratore a quattro tracce dell'usato, praticamente archeologici nei loro strati di sibilo magnetico e accenni semioscurati di slowcore e shoegaze. Una traccia in particolare—"Killer Instinct", il penultimo brano del loro secondo album, Bedhead del 2021—è servita come una sorta di Rosetta Stone: all'incirca a metà dei suoi 99 secondi, una voce gorgogliante irrompe in una cover sgangherata di "" dei Cure. I ragazzi non piangono", il cronometraggio è casuale quanto la melodia. Nonostante tutte le speculazioni sul cervello galattico, le qualità incustodite di "Killer Instinct", così come l'ovvietà del riferimento, suggerivano che le motivazioni della band non fossero poi così complicate. Come è avvenuto per generazioni di indie rocker prima di loro, l'apparente dilettantismo testimoniava la profondità dei loro sentimenti.

Con Tracey Denim, il primo album dei Bar Italia per i Matador, il mistero si dissolve ancora di più, e non solo perché il gruppo è ormai noto essere il trio formato da Jezmi Tarik Fehmi e Sam Fenton, del duo Double Virgo, e Nina Cristante, una socio di lunga data di Dean Blunt che lavora come "allenatore intuitivo" e nutrizionista. Il suono del disco autoprodotto suggerisce una nebbia che si dirada. Gli accordi sono più nitidi, i ritmi più vivaci e i ritornelli più appiccicosi, anche se l'atmosfera rimane sommessa e le trame mangiate dalle tarme. Più che mai, portano le loro influenze - The Cure, Slowdive, Pavement - sulle maniche sbrindellate. "Clark" è una vetrina per l'interazione chitarra-basso di Low-Life dei New Order; le lussureggianti chitarre acustiche e la voce sospirante di "changer" sono le prime Kiss Me Kiss Me Kiss Me o Wish dell'era Cure.

Nei precedenti dischi dei Bar Italia, i contorni della loro musica erano oscurati dall'oscurità lo-fi, ma in Tracey Denim le chitarre assumono il primo piano, rintoccanti riff post-punk compensati da robuste linee di basso. Il loro uso della dissonanza sembra più strategico qui, con accordi fragorosi che emettono un debole bagliore metallico che aiuta a delineare le linee melodiche scheletriche. Anche i groove sono più groovy, intrisi delle sincopi strascicate degli Stone Roses e dei My Bloody Valentine, gruppi che hanno introdotto di nascosto ritmi dance nell'indie di fine anni '80 sotto la copertura di un muro sonoro pesante di chitarra.

Questo è, senza dubbio, rock da collezionisti di dischi, un tributo finemente calibrato ai suoni sempreverdi che hanno alimentato il rock underground per decenni. Il punto in cui i Bar Italia tentano di imprimere la propria identità è nella loro interazione vocale in più parti, un approccio insolito che è tanto più evidente per le loro voci distintive (anche se rozze). Nella maggior parte delle canzoni, tutti e tre i musicisti si alternano al microfono, conferendo un senso di prospettiva fratturata al loro ristretto insieme di temi: ansia, solitudine, rotture, amore non corrisposto, desiderio di essere lasciati soli. Questo stile di narrazione a specchio rotto sembra nuovo, ma non si può evitare il fatto che la voce non è, in generale, il punto forte di Bar Italia. Tutti e tre i cantanti prediligono cadenze lente e di croma. Cristante opta per il tipo di melodie cantilenanti che potrebbe inventare un bambino che sogna ad occhi aperti. E Tarik Fehmi ha una tendenza angosciante a piagnucolare come Robert Smith nel suo momento più scoraggiato. Hanno una difesa intrinseca: per decenni, questo tipo di estetica caotica ha significato immediatezza anziché virtuosismo, cuore anziché braciole. Ma è difficile non lasciarsi distrarre dai momenti in cui i testi risultano piatti o il canto va storto. Le loro progressioni di accordi sono intelligenti e la produzione è accattivante, ma nessuna delle due è sufficiente a sostenere il disco da sola.

CONDIVIDERE