banner

Notizia

Mar 11, 2023

Le squadre di demolizione subacquea della Seconda Guerra Mondiale aprirono la strada ai Navy SEAL

Le squadre di demolizione subacquea hanno ripulito le difese costiere ed esaminato le spiagge nemiche prima degli sbarchi alleati

Andrea Dubbins

Autore, Nelle acque nemiche

Negli anni '40, la maggior parte dell'enorme regno sottomarino dell'Oceano Pacifico era ancora inesplorato. Strumenti e attrezzature erano troppo rudimentali, l'oceano troppo vasto e gran parte del fondale troppo difficile da raggiungere. Le carte nautiche mostravano la posizione delle isole e degli atolli del Pacifico, ma offrivano pochi dettagli sulle profondità o sulle caratteristiche sottomarine dei loro approcci alla spiaggia. I progressi nel sonar hanno consentito alle navi degli Stati Uniti di misurare il fondale oceanico in acque profonde ma non nelle acque basse che circondano le masse terrestri.

Senza carte o tecnologia disponibile per guidare le navi sulle coste nemiche, il lavoro si ridusse a circa 1.000 giovani esploratori delle squadre di demolizione subacquea (UDT) della Marina degli Stati Uniti, incaricati di ricognire le spiagge nemiche e ripulire le difese costiere prima degli sbarchi alleati durante la seconda guerra mondiale. Questi cosiddetti uomini rana nuotavano nelle spiagge disarmati, indossando solo costume da bagno, maschera da sub e pinne. L'addestramento è stato condotto presso la base di Maui dell'UDT, una struttura composta da tende semplici, una mensa sgangherata, docce fredde all'aperto e servizi igienici all'aperto puzzolenti.

Questa è la storia del veterano 95enne George Morgan e delle squadre di demolizione subacquea.

"Non era il modo in cui la maggior parte delle persone andava alle Hawaii", dice George Morgan, uno degli ultimi veterani dell'UDT sopravvissuti alla guerra. Adesso 95anni, Morgan si unì alla Marina nel 1944 all'età di 17 anni.

Relativamente poco conosciuta oggi, l'eredità degli uomini rana sopravvive nella forza operativa speciale più elitaria della Marina. I SEAL ereditarono molte tecniche e tradizioni dai loro predecessori della Seconda Guerra Mondiale, tra cui la demolizione e la ricognizione subacquea, le tecniche di nuoto furtivo, gli schieramenti segreti, il lavoro in coppie di amici e il non lasciare mai indietro un uomo.

Nelle limpide acque turchesi di Maui, nuotatori come Morgan, un ex bagnino del New Jersey, hanno imparato a sorvegliare le spiagge nemiche, a usare esplosivi per eliminare ostacoli sottomarini e a far saltare la barriera corallina per creare canali per le barche. Il quaranta per cento delle reclute non è riuscito a superare la formazione. Alcuni si sono fatti prendere dal panico in mare aperto, mentre altri non avevano la resistenza per nuotare su lunghe distanze o l’abilità di nuotare nel modo UDT: di nascosto.

Per evitare di essere scoperti dai giapponesi, agli uomini dell'UDT veniva insegnato a nuotare senza fare schizzi. Morgan ha imparato a fare affidamento sullo stile laterale e sulla rana, quindi le sue gambe e le sue braccia non hanno mai rotto la superficie dell'acqua. Gli uomini dell'UDT si esercitavano anche a girare la testa quando nuotavano per evitare che le loro maschere riflettessero la luce del sole. Hanno imparato a non prendere mai aria sulla cresta delle onde, ma solo nelle fosse tra di loro.

L'addestramento specializzato maschile venne utilizzato per la prima volta prima della battaglia di Saipan nel 1944, quando 200 nuotatori furono incaricati di misurare la profondità dell'acqua negli approcci alla spiaggia e di esplorare le mine nemiche e le difese costiere. La missione diurna ha avuto luogo il 14 giugno, un giorno intero prima dell'invasione statunitense. Gli uomini dell'UDT si sono ricoperti di vernice blu per mimetizzarsi nella laguna. Lavorando in "coppie di amici", hanno lasciato cadere le lenze da pesca appesantite sul fondo del mare per raccogliere misurazioni della profondità, che hanno registrato su lastre di plexiglass legate alle ginocchia. In acque poco profonde, hanno trasformato i loro corpi in parametri di riferimento, dipingendo linee nere ogni 12 pollici sul collo, sul torace e sulle gambe.

Durante le operazioni a Saipan e in altre isole del Pacifico, gli uomini dell'UDT si resero conto che i proiettili nemici rallentavano e cominciavano ad affondare qualche metro sotto la superficie dell'oceano, permettendo ai nuotatori di trattenere il respiro e tuffarsi sotto di loro. Alcuni nuotatori presero con le dita i proiettili che affondavano e se li misero in tasca come souvenir. Altri in seguito praticarono un foro attraverso i proiettili dei cecchini, li legarono con delle corde e li indossarono come collane.

A quel tempo, l’attrezzatura subacquea era ancora agli inizi. Un boccaglio avrebbe rallentato i nuotatori, quindi l'UDT ha portato un pescatore di perle hawaiano per insegnare agli uomini come trattenere il respiro sott'acqua.

CONDIVIDERE